Chi è alla ricerca di lavoro dovrebbe innanzitutto segnalare il proprio stato di disoccupazione compilando la cosiddetta DID, per accedere ai servizi di inserimento nel mercato del lavoro.
Per farlo online, occorre avere SPID (il sistema pubblico di identità digitale che permette di accedere ai siti della pubblica amministrazione). Puoi ottenere gratuitamente SPID prenotando un appuntamento agli Uffici Anagrafe del Comune di Genova oppure a pagamento presso un Ufficio Postale o attraverso i servizi online degli altri gestori.
Una volta che hai SPID puoi accedere al portale MyAnpal e compilare alla sezione "Disponibilità al lavoro" la DID.
In Liguria le offerte di lavoro dei Centri dell'impiego sono raccolte nel portale Formazione e Lavoro, alla sezione Annunci di Lavoro. Occorre visualizzare l'elenco completo e cliccare su ogni annuncio per leggere le caratteristiche richieste e il tipo di lavoro offerto. Sul sito della Regione Liguria, segnaliamo inoltre il progetto Garanzia Giovani
https://www.regione.liguria.it/homepage-lavoro/cosa-cerchi/garanzia-giovani.html
e il programma per la formazione GOL
https://www.regione.liguria.it/homepage-lavoro/cosa-cerchi/programma-gol.html
Il servizio Job Centre del Comune di Genova è particolarmente dedicato alle persone straniere. Offrono consulenze nella compilazione del curriculum vitae e nella preparazione dei colloqui. Pubblicano aggiornamenti costanti su facebook.
Il curriculum vitae è il documento che racconta chi siamo e cosa abbiamo fatto finora (studio e lavoro). Allegato a fondo pagina una semplice guida su come scrivere un curriculum.
Ci sono sul territorio molte agenzie del lavoro private, le cosiddette "interinali", che offrono contratti a tempo determinato presso aziende. Questo può essere un modo di farsi conoscere e apprezzare dall'azienda.
Esistono poi progetti con una durata limitata nel tempo per supportare la ricerca del lavoro. Segnaliamo in questo momento il progetto Start-tappe nel Centro Storico di Genova, che prevede servizi di orientamento al lavoro, assistenza alla compilazione del cv, assistenza digitale, sostegno all'autoimprenditoria, attivazione di tirocini. Per maggiori informazioni scrivere o telefonare a servizilavoro@coopillaboratorio.it - 010 99 140 62 oppure orientalavoro@agoracoop.it – 349.2259816. Diffondono anche una newsletter Telegram con offerte di lavoro.
Il "tirocinio" o la "borsa lavoro" sono strumenti che permettono alle persone disoccupate di svolgere un periodo di formazione-lavoro in azienda, con la prospettiva - se tutto va bene - di una successiva assunzione. Non si ha un vero e proprio stipendio, ma sono occasioni di aumentare le proprie competenze e di farsi conoscere dalle aziende.