PNRR FUTURA
Il CPIA CENTRO PONENTE ha partecipato ai seguenti bandi finanziati dal programma SCUOLA FUTURA:
- Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)
- Piano Scuola 4.0 - Ambienti di apprendimento innovativi nei CPIA
- Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)
- Animatori digitali 2022-2024
- Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
1. Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)
Il progetto prevede la formazione del personale scolastico docente ed ATA in ambito digitale. Sono in corso di svolgimento corsi di formazione per il personale scolastico sui seguenti temi
- registro SOGI e sito web della scuola (completato)
- certificazione DigComp 2.0 (in corso)
- laboratori sul campo di videomaking (da marzo 2025)
- laboratori sul campo di intelligenza artificiale per la didattica da marzo 2025)
- laboratori sul campo di strumenti per la grafica (da settembre 2025)
- pratiche di comunità per la creazione e pubblicazione di materiale FAD per gli utenti del CPIA
2. Piano Scuola 4.0 - Ambienti di apprendimento innovativi nei CPIA
Il progetto prevede l'allestimento di laboratori di informatica (3 mobili e uno fisso) e il miglioramento delle aule didattiche con schermi interattivi e impianti audio.
3. Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M. 65/2023)
Il progetto prevede brevi interventi a piccoli gruppi di lavoro sull'informatica, la matematica e il potenziamento della lingua inglese. I percorsi sono svolti con particolare attenzione al superamento degli stereotipi e dei divari di genere, valorizzando i talenti delle alunne e delle studentesse verso lo studio delle STEM. Le classi coinvolte riguardano sia il Primo livello sia i percorsi di alfabetizzazione.
4. Animatori digitali 2022-2024
Il progetto ha permesso di svolgere di attività di formazione informativa per il personale scolastico sia nell'anno scolastico 2022-2023 sia nell'anno scolastico 2023-2024.
5. Riduzione dei divari negli apprendimenti e contrasto alla dispersione scolastica (D.M. 19/2024)
Il progetto prevede tre tipologie di azioni
- percorsi di mentoring individuali (10 ore a studente)
- percorsi di potenziamento delle competenze chiave (in particolare italiano L2 e informatica)
- percorsi di mentoring di gruppo
TUTTA LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA RELATIVA AI PROGETTI È PUBBLICATA SU "ALBO ONLINE"